News Privati
24 cedole fisse per la nuova emissione di Equity Fixed Premium
08/05/2025 - Banco BPM continua ad ampliare la gamma dei Certificates emettendo i nuovi Equity Fixed Premium.
Business Email Compromise (BEC): Cos'è e come proteggersi dalle truffe via email
14/04/2025 - Nel panorama delle minacce informatiche, il Business Email Compromise (BEC) si distingue per la sua sofisticatezza e pericolosità. Questa tipologia di truffa sfrutta la fiducia e l'apparente legittimità delle comunicazioni email per indurre le aziende a effettuare trasferimenti di denaro o divulgare informazioni sensibili. Comprendere il funzionamento del BEC
Prestito con garante: come funziona?
05/05/2025 - Quando si vuole richiedere un prestito e non si soddisfano i requisiti richiesti dalla banca, esiste l’opzione del prestito con garante, una forma di finanziamento in cui un soggetto terzo si impegna a rimborsare il debito nel caso in cui il beneficiario non sia in grado di farlo.
Quanto incide lo spread sul costo dei mutui?
05/05/2025 - Quando si parla di mutui, una delle variabili che possono influire sull'importo delle rate è lo spread. Ma di cosa si tratta? Occorre fare una premessa: questo termine, ormai di largo utilizzo, è in realtà generico, utilizzato in economia per indicare un qualsiasi divario: si può misurare lo spread tra due tassi, tra due prezzi, e così via.
Conto corrente per non residenti in Italia: cosa sapere
14/04/2025 - Il conto corrente per non residenti è una soluzione versatile pensata per chi, pur non avendo residenza fiscale nel nostro Paese, necessita di operare finanziariamente in Italia. L’apertura di un conto dedicato permette di effettuare pagamenti, ricevere bonifici e gestire fondi in modo pratico e sicuro, senza essere vincolati alla residenza nel territorio italiano. Ma quali sono i passi da seguire per aprirlo? E quali costi bisogna considerare?
Business Email Compromise (BEC): Cos'è e come proteggersi dalle truffe via email
14/04/2025 - Nel panorama delle minacce informatiche, il Business Email Compromise (BEC) si distingue per la sua sofisticatezza e pericolosità. Questa tipologia di truffa sfrutta la fiducia e l'apparente legittimità delle comunicazioni email per indurre le aziende a effettuare trasferimenti di denaro o divulgare informazioni sensibili. Comprendere il funzionamento del BEC
Economia Circolare: cos'è?
14/04/2025 - In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e alla gestione efficiente delle risorse, l’economia circolare si presenta come una delle risposte più concrete e promettenti alle sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
Ma cos’è esattamente l’economia circolare? In che modo può influenzare le abitudini di consumo, il mondo imprenditoriale e persino le scelte di investimento? E, soprattutto, perché rappresenta un'opportunità strategica anche in ambito finanziario?
Quando conviene disinvestire?
14/04/2025 - Decidere di disinvestire i propri investimenti è un passaggio delicato nell’ambito della gestione del patrimonio. Il disinvestimento consiste nella vendita di un’attività finanziaria o reale per convertirla in liquidità, ed è una strategia utilizzata sia dagli investitori privati che dalle aziende.
Infiltrazioni d'acqua: cosa paga l'assicurazione
07/04/2025 - L’acqua è un elemento fondamentale all’interno delle nostre case, ma in alcune situazioni può purtroppo causare danni ingenti. Un tubo rotto, un allagamento o infiltrazioni d’acqua piovana possono compromettere la struttura dell’immobile e provocare problemi anche ai vicini.
Cos'è e come funziona il periodo di comporto dell'assicurazione?
07/04/2025 - rinnovo dell'assicurazione auto è una scadenza fondamentale per chiunque possieda un veicolo, ma a volte può capitare di trovarsi in ritardo. In questi casi ci viene in aiuto il periodo di comporto, un intervallo di tempo di “tolleranza” di 15 giorni dopo la scadenza della polizza che le compagnie di assicurazione sono tenute obbligatoriamente a fornire ai loro clienti.
Phishing: non aprite quella mail!
25/03/2025 - Il phishing è una delle minacce informatiche più diffuse e pericolose. Questa tecnica di frode online sfrutta l'inganno per sottrarre informazioni sensibili, come credenziali bancarie e dati personali. La buona notizia? Difendersi è possibile, basta sapere come riconoscerlo e quali precauzioni adottare.
Premio di produzione: come viene calcolato e quali sono i suoi benefici fiscali
24/03/2025 - Il premio di produzione è una somma aggiuntiva che le aziende possono riconoscere ai propri dipendenti in base ai risultati raggiunti. Questo incentivo è collegato a obiettivi specifici e presenta alcuni vantaggi fiscali.
Cuneo fiscale: che cos'è e come influisce sullo stipendio netto?
17/03/2025 - Il cuneo fiscale è un concetto spesso menzionato nelle discussioni sulle retribuzioni, ma cosa significa esattamente? In termini semplici, rappresenta la differenza tra il costo totale del lavoro per il datore di lavoro e lo stipendio netto che il lavoratore effettivamente percepisce. Si tratta di una somma composta da contributi previdenziali e imposte, sia a carico del lavoratore che del datore di lavoro.
Money muling: cos’è e come difendersi
20/03/2025 - Il money muling è una pratica finalizzata al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite, in particolar modo frodi informatiche e campagne di phishing. Per riciclare il denaro sporco la criminalità organizzata si serve di persone che sono reclutate con vari espedienti, spesso ignare dell’illegalità delle pratiche, e che vengono chiamate money mules. Scopriamo chi sono e in cosa consiste il raggiro.
Nuova emissione Equity First Fixed Premium Certificates - marzo 2025
03/02/2025 - Banco BPM ha ampliato la gamma dei Certificates emettendo i nuovi Equity First Fixed Premium.
Calcolo ISEE: Come determinare l'indicatore della situazione economica equivalente
17/03/2025 - L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento fondamentale per accedere a numerosi benefici e agevolazioni fiscali in Italia. Questo indicatore misura la situazione economica complessiva di un nucleo familiare, tenendo conto di redditi e patrimoni, e viene utilizzato per valutare l'idoneità a ricevere bonus, sussidi o altre agevolazioni. Vediamo nel dettaglio come funziona e come si calcola.
SEPA Direct Debit: cos'è e come funziona l'addebito diretto su conto corrente
26/02/2025 - L'addebito diretto, noto anche come SEPA Direct Debit (SDD), è un sistema di pagamento automatico che consente di effettuare transazioni periodiche a scadenze prestabilite, addebitando una somma sul conto corrente del debitore (previa autorizzazione da parte dello stesso).
Cookie e sicurezza online: cosa sono, quali sono i rischi e come proteggersi
25/02/2025 - I cookie sono strumenti indispensabili per la navigazione web, ma è fondamentale essere consapevoli del loro utilizzo e dei possibili rischi. Con semplici accorgimenti, puoi proteggere la tua privacy e navigare in sicurezza. In questo articolo troverai consigli per una gestione attenta dei cookie per un’esperienza online più sicura e trasparente.